Coppia Ferrarese IGP: un viaggio tra i prodotti tipici di Ferrara

Coppia Ferrarese IGP: un viaggio tra i prodotti tipici di Ferrara

La Coppia Ferrarese IGP è uno dei prodotti tipici più amati d’Italia. Scopri la sua storia, le caratteristiche e come gustarla al meglio. Quando si parla di prodotti tipici italiani, la mente corre subito a sapori autentici, tradizioni secolari e ingredienti genuini. Tra questi spicca la Coppia Ferrarese IGP, un pane unico al mondo che racconta la storia e la cultura gastronomica di Ferrara. La sua forma inconfondibile e il suo gusto particolare ne fanno non solo un alimento, ma un vero simbolo del territorio. La Coppia Ferrarese IGP è un pane tradizionale dalla caratteristica forma a quattro punte, ottenuta intrecciando due pezzi di impasto a pasta dura. La parte centrale custodisce una mollica morbida e profumata. Le estremità, invece, sono croccanti e dorate, perfette da gustare da sole o accompagnate a salumi e formaggi. Questa combinazione di consistenze rende la Coppia Ferrarese un prodotto da forno unico nel suo genere, apprezzato da secoli non solo in Emilia-Romagna, ma in tutta Italia. La storia della Coppia Ferrarese risale addirittura al XIII secolo. Documenti dell’epoca testimoniano la presenza di pani intrecciati già sulle tavole nobiliari. Con il passare dei secoli, questa ricetta si è consolidata diventando il pane quotidiano delle famiglie ferraresi. L’ottenimento del marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) ha sancito ufficialmente il legame indissolubile tra la Coppia e il suo territorio di origine. La denominazione garantisce che ogni pagnotta venga preparata secondo un disciplinare preciso, rispettando ingredienti e tecniche tradizionali. Gli ingredienti della Coppia Ferrarese IGP sono semplici e genuini: -farina di grano tenero -acqua -strutto o olio -sale -lievito naturale o birra La preparazione richiede grande manualità, soprattutto nella creazione della tipica forma a quattro punte. L’impasto viene lavorato a lungo, lasciato riposare e poi intrecciato con gesti tramandati di generazione in generazione. Dopo la cottura in forno, il pane assume la sua doratura caratteristica e sprigiona un profumo irresistibile. La Coppia Ferrarese non è un semplice accompagnamento, ma un protagonista della tavola. Ecco alcuni abbinamenti tipici: -con i salumi emiliani, come la salama da sugo o la coppa -con formaggi stagionati, che esaltano la croccantezza delle punte -con piatti della tradizione ferrarese, come la cacciagione o i cappellacci di zucca Grazie alla sua versatilità, può essere servita sia in occasioni conviviali che in pranzi eleganti. Chi visita Ferrara non può rinunciare a portare a casa questo pane, acquistabile nei forni artigianali del centro storico. La Coppia Ferrarese IGP è diventata un simbolo del turismo enogastronomico, richiamando visitatori da tutta Italia e dall’estero. In un mondo sempre più attento alle tradizioni culinarie locali, la Coppia rappresenta perfettamente la categoria dei prodotti tipici: non solo cibo, ma cultura, identità e memoria collettiva. La Coppia Ferrarese IGP non è soltanto un pane, ma una vera e propria esperienza sensoriale. Croccante, profumata, unica nel suo genere, racconta secoli di storia e la passione di un territorio che ha fatto della buona tavola la sua bandiera. 👉 Se ami i prodotti tipici italiani, la prossima volta che visiterai Ferrara fermati in un forno tradizionale e lasciati conquistare dal sapore autentico della Coppia Ferrarese. Pubblicato il 15/09/2025 14:27 da Foodman