Salama da Sugo IGP: eccellenza tra i prodotti tipici ferraresi

Salama da Sugo IGP: eccellenza tra i prodotti tipici ferraresi

La Salama da Sugo IGP è uno dei prodotti tipici più famosi di Ferrara: storia, ingredienti, ricetta e abbinamenti di questo salume unico. Quando si parla di prodotti tipici italiani, Ferrara è una terra che non delude mai. Oltre alla celebre Coppia Ferrarese, un altro protagonista indiscusso della tradizione è la Salama da Sugo IGP, un salume particolare che richiede lunga preparazione e pazienza, ma che regala un sapore intenso e inimitabile. Più che un piatto, è un rituale gastronomico che racchiude secoli di storia e cultura. La Salama da Sugo è un insaccato tipico ferrarese ottenuto da un impasto di carni suine selezionate, vino rosso, sale, pepe e spezie. L’impasto viene insaccato in una vescica di maiale, legata con spago in modo da creare la sua caratteristica forma tondeggiante. Dopo la preparazione, la Salama viene stagionata per circa un anno, durante il quale sviluppa il suo aroma intenso e la consistenza compatta. È un prodotto tutelato dal marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta), che ne certifica autenticità e legame con il territorio ferrarese. La storia della Salama da Sugo affonda le radici nel Rinascimento. Già alla corte estense veniva preparata seguendo ricette tramandate da cuochi e macellai locali. La combinazione di carne, spezie e vino rosso richiama l’opulenza delle cucine nobiliari e l’abilità dei maestri salumai ferraresi. Nel corso dei secoli, la Salama da Sugo è passata dalle tavole dei duchi a quelle delle famiglie popolari, diventando uno dei prodotti tipici più rappresentativi di Ferrara. Gli ingredienti della Salama da Sugo sono semplici, ma la loro lavorazione richiede esperienza: -carni suine (spalla, guanciale, pancetta, lingua e fegato) -vino rosso corposo -spezie e aromi naturali -sale e pepe Una volta insaccata e stagionata, la Salama deve essere cotta con un procedimento particolare: viene immersa in acqua fredda, poi fatta sobbollire lentamente per molte ore (fino a 8), avvolta in un canovaccio per preservarne la forma. Solo così sviluppa il suo gusto deciso e inconfondibile. La Salama da Sugo è un piatto ricco e sostanzioso, tipico delle stagioni fredde e delle festività. Si serve tradizionalmente accompagnata da: purè di patate, che ne equilibra la sapidità polenta morbida, perfetta per raccoglierne il sugo vini rossi strutturati, come un buon Lambrusco o un Sangiovese Grazie al suo sapore intenso, è considerata una pietanza “da festa”, capace di trasformare un pranzo in un’esperienza memorabile. Così come la Coppia Ferrarese, anche la Salama da Sugo rappresenta la perfetta sintesi di ciò che significa prodotto tipico: legame indissolubile con il territorio, rispetto della tradizione e sapori autentici che raccontano una storia. Chi visita Ferrara non può perdersi una degustazione di questo piatto, che fa parte a pieno titolo del patrimonio enogastronomico italiano. Negli ultimi anni, la Salama da Sugo è diventata protagonista di eventi e sagre dedicate ai prodotti tipici ferraresi, attirando turisti da ogni parte del mondo. Visitare Ferrara significa anche scoprire le sue tradizioni culinarie, tra forni storici, botteghe artigianali e ristoranti che mantengono viva la ricetta originale. La Salama da Sugo IGP è molto più di un salume: è un simbolo della cucina ferrarese, un’esperienza di gusto che unisce passato e presente. Con la sua lunga preparazione e il suo sapore intenso, rappresenta alla perfezione l’anima dei prodotti tipici italiani, custodi di storia e cultura. 👉 Se ami scoprire i sapori autentici, non perdere l’occasione di assaggiare la Salama da Sugo durante la tua prossima visita a Ferrara: un viaggio nel gusto che non dimenticherai. Pubblicato il 16/09/2025 15:14 da Foodman