Alla scoperta del Amaro Olivae: l’amaro alle foglie d’ulivo artigianale del Cilento

Alla scoperta del Amaro Olivae: l’amaro alle foglie d’ulivo artigianale del Cilento

Amaro Olivae Nel cuore del Cilento, tra uliveti secolari e borghi mediterranei, nasce un liquore che sa interpretare al meglio il concetto di amaro artigianale: l’Amaro delle Monache presenta l’Amaro Olivae, un amaro alle foglie d’ulivo che unisce la tradizione locale alla creatività di un prodotto tipico. Per gli appassionati di amari alle erbe, di prodotti tipici cilentani e di esperienze gustative autentiche, Olivae rappresenta una scelta perfetta. Un amaro artigianale dal territorio L’Amaro Olivae nasce da una produzione rigorosamente artigianale, curata dal distillatore cilentano Teodoro Stoduto per il brand Amaro delle Monache. La scelta delle foglie di olivo come materia prima è simbolica: evoca la tradizione, il paesaggio e la cultura agricola del territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il risultato è un amaro alle erbe che va oltre la classica miscela di radici e spezie, proponendo una componente verde, fogliosa, che ricorda l’ulivo e il suo legame con il paesaggio mediterraneo. Caratteristiche organolettiche & abbinamenti Al primo assaggio Olivae sorprende: l’amaro di fondo è deciso ma mai invadente, mentre le note leggermente dolci-fresche delle foglie d’ulivo emergono con eleganza. La gradazione alcolica potente, unita alla freschezza vegetale, fanno di questo amaro un perfetto digestivo, da sorseggiare lentamente dopo un pasto o in un momento di meditazione. Dal punto di vista degli abbinamenti, si consiglia con pasticceria secca tipica cilentana o addirittura come “colonna sonora” di un sigaro Toscano, per un’esperienza lenta e riflessiva. Perché è un “amaro alle erbe” davvero speciale La definizione “amaro alle erbe” si applica spesso ad un grande numero di liquori, ma Olivae si distingue per la materia prima non convenzionale: foglie d’ulivo e l’ecosistema dell’oliveto. Questa scelta conferisce una personalità unica: non un semplice amaro generico, ma un racconto del territorio, del Cilento, delle sue piante e del suo clima. Inoltre il fatto che sia prodotto artigianalmente rafforza il valore del “prodotto tipico”: racconta non solo il sapore, ma anche l’artigianalità, la cura, la vera lavorazione locale. Come reperirlo e perché utilizzarlo nella tua selezione prodotti Grazie alla piattaforma Paysano, è possibile acquistare Amaro Olivae online: la scheda prodotto ne sottolinea l’origine, la qualità artigianale, e racconta la storia del produttore. Se gestisci un negozio di prodotti tipici o una selezione di liquori artigianali, inserire Amaro Olivae significa offrire ai clienti un pezzo autentico di territorio – un amaro cilentano che si distingue sia per il racconto che per il gusto. “Amaro artigianale”: Olivae è prodotto in modo locale, da un piccolo produttore, con una scelta di materia prima legata al territorio. “Amaro alle erbe”: anche se non una miscela generica di erbe, rientra nella categoria grazie all’uso vegetale delle foglie d’ulivo, che conferiscono freschezza e personalità. “Amaro cilentano – prodotti tipici”: il legame con il Cilento è forte: sia nel paesaggio, sia nella storia, sia nella produzione. L’importanza della piattaforma Paysano: facilita l’accesso e mette in luce la storia del produttore e del prodotto. amaro, amaro artigianale, amaro alle erbe, amaro alle foglie d'ulivo, olivo, ulivo, prodotti tipici, amaro cilentano, liquore cilentano, liquore alle foglie d'ulivo, paysano, paisano, foodman, cilento Pubblicato il 23/10/2025 19:19 da Foodman