Il Wall degli Influencer

07/11/2025 13:20 Paysano Usi prodotti di qualità? Noi di Paysano siamo qui per darti una mano!
11/05/2025 17:46 Paysano Fava Cottòra dell’Amerino Nelle campagne tra Terni, Amelia e Orvieto cresce una varietà antica e preziosa: la fava cottòra. Il suo nome deriva dalla caratteristica principale: cuoce rapidamente ed è più digeribile rispetto ad altre varietà, grazie ai terreni argillosi e privi di calcare che la rendono unica. Non serve decorticarla per cucinarla, ed è da sempre coltivata secondo metodi tradizionali. La semina avviene a novembre, con la tecnica delle “postarelle”, piccoli fori nel terreno disposti regolarmente. La raccolta si effettua a luglio, quando le piante sono completamente secche: vengono estirpate, lasciate ad essiccare ancora qualche giorno e poi battute a mano. Una coltura che racconta la storia agricola dell’Amerino, tramandata di generazione in generazione.
11/04/2025 11:50 Paysano Il Carciofo di Orte Nato nel cuore fertile della Valle del Tevere, il Carciofo di Orte è un pregiato ecotipo della varietà "romanesco", selezionato nel tempo grazie alle particolari condizioni del territorio ortano. Qui, dove l’acqua abbonda e l’agricoltura è tradizione, questo carciofo ha trovato il suo habitat ideale. La sua maturazione lenta lo rende unico: i primi carciofi si raccolgono a maggio, mentre i teneri carciofini arrivano solo a giugno inoltrato, portando con sé tutto il sapore di una crescita paziente e naturale.
06/04/2025 07:33 Paysano Il peperone di Senise è una varietà comune in provincia di Potenza, è una cultivar di capsicum annum dolce con pericarpo sottile e basso contenuto di acqua. Dal 1996 è riconosciuto come prodotto ortofrutticolo a indicazione geografica protetta (IGP). #paysano
23/03/2025 16:27 Paysano Il broccolo aprilatico di Paternopoli, è un tesoro della tradizione orticola irpina! Selezionato con cura dagli ortolani locali nel corso dei secoli, questo broccolo primaverile si distingue per la sua qualità e sapore unico. Con un ciclo vegetativo lungo e attento, viene raccolto a mano a partire dalla fine di marzo, garantendo freschezza e tenerezza. Ogni pianta, prima di essere raccolta, sviluppa uno scapo floreale che viene cimato per favorire una ricca produzione laterale. Un vero e proprio simbolo di passione e dedizione alla terra! . #paysano #paysanoapp
13/03/2025 13:15 Paysano Cortale, incastonata tra le fiumare Pilla e Piesipe, vanta un suolo fertile ideale per la coltivazione dei suoi celebri fagioli. Conosciuti anche come fagioli cortelesi, questi legumi si suddividono in cinque varietà: reginella bianca, reginella gialla, cannellina bianca, cocò bianca e cocò gialla. Selezionati dai contadini nel corso dei secoli, i fagioli vengono seminati a fine giugno, con la varietà tardiva cocò che si semina all'inizio del mese. La raccolta avviene tra settembre e ottobre, quando i baccelli sono maturi. Dopo l'estirpazione e la battitura manuale, i fagioli vengono selezionati nella "spulicatùra" e lasciati asciugare al sole, pronti per essere gustati!
02/03/2025 19:49 Paysano NOCE DELLA PENISOLA SORRENTINA. I frutti sono di pezzatura media, il guscio è sottile dal color cannella chiaro, il gheriglio è chiaro, tenero, croccante e ha un sapore gradevole e delicato. Storicamente il noce cresceva in simbiosi con l'olivo e la vite su i terrazzamenti, e con gli agrumi in pianura. Le noci di Sorrento erano coltivate e apprezzate già dai Romani, lo testimoniano noci fossili ritrovati a Ercolano. Questo legame è testimoniato anche dal nome di alcune località, ad esempio Piano di Sorrento e chiamato Caruotto dal greco charouon che significa noce. La raccolta (bacchiatura) avviene da settembre a fine ottobre.
02/03/2025 19:47 Paysano Pasta Pura di Pistacchio di @contura_food_experience 100% Pistacchio Siciliano! Ideale per la realizzazione di gelato , granite , creme spalmabili o pasticcere.
27/02/2025 13:06 Paysano L'AGRÌ DI VALTORTA è un formaggio prodotto con latte intero di vacca appena munto, a pasta cruda, fresco. Il formaggio è anche un presidio slow food.
27/02/2025 13:02 Paysano DONÀ AGLIANICO IGP PAESTUM 2020 @papanonnoaziendaagricola 13%vol Un rosso barricato dal colore rosso rubino si presenta al naso un bouquet ricco, dal fruttato al balsamico con accenni di vaniglia. 🍷
16/02/2025 09:11 Paysano Nel cuore della Basilicata, i maiali un tempo pascolavano liberi nei boschi della Montagna Materana. Tra loro c’era il Nero di Lucania, una razza autoctona oggi quasi scomparsa. Ed è proprio dalla tradizione contadina che nasce il pezzente, una salsiccia povera solo di nome: carne scelta, peperone di Senise, finocchio selvatico, aglio e sale. Ancora oggi viene lavorata a mano, proprio come una volta. Un sapore autentico che racconta la storia di una terra. #TradizioneLucana #Pezzente #GustoAutentico
15/02/2025 14:46 Paysano Culatello di Zibello Pur avendo origini antichissime , fino alla fine dell'ottocento il culatello non viene menzionato nelle opere locali, il motivo va ricercato nel pudore dei letterati di fronte alla parola "culatello" , inadatta a comparire sulle pubblicazioni, bisognerà aspettare la citazione letteraria di D'Annunzio 1891. Il culatello è uno dei salumi più nobili della norcineria italiana: pel la tecnica di lavorazione lunga e delicata, perché viene prodotto con la parte più pregiata, la noce della coscia. Nonostante oggi sia uno degli insaccati più noti, sul mercato arrivano poche migliaia di pezzi.
15/02/2025 14:44 Paysano Oliva Salella ammaccata del Cilento. Si scelgono sulla pianta le più adatte, le più polpose che non hanno ancora iniziato a maturare, si ammaccano con una pietra di mare, poi si snocciolano e si immergono in acqua per qualche giorno, cambiando l'acqua al mattino e alla sera. Dopo 4-5 giorni si mettono in salamoia (acqua, sale, alloro e finocchietto selvatico) e si lasciano immerse per alcuni giorni. Prima di metterle sott'olio si pressano per fare uscire l'acqua in eccesso. Un lavoro che richiede perizia e pazienza.
13/02/2025 16:14 Paysano Paysano
Risultati visualizzati da 0 a 22 su 22 totali
mailimage

Rimani Aggiornato!

Stay updated with real-time order tracking and notifications on the Paysano app, ensuring you’re always in the loop with your orders.